
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Classe: Basidiomiceti
Nome scientico: Macrolepiota affinis (Vel.) Bon
Caratteristiche morfologiche
Cappello: diametro fino a 12 cm; convesso spianato, color ocraceo o carnicino chiaro con fini squamette grigio-brune: umbone centrale piuttosto appiattito e grigio bruno, variamente intenso: pellicola sovente sfaldata allorlo in lembi minuti.
Lamelle: bianche, abbastanza fitte, libere.
Gambo: 10-15 x 0,8-1,2 cm, lungo ed esile, color chiaro o carnicino ocraceo, variegato, ingrossato a bulbo alla base. anello membranoso, dapprima eretto a calice, poi cadente, con orlo slabbrato, mobile.
Carne: bianca, sapore e odore insignificanti.
Spore: ialine, ellittiche.
Macrolepiota affinis (Vel.) Bon (foto www.errotari.com)
Commestibilità, habitat e osservazioni
Relazione con lambiente vegetale circostante: fungo ?.
Cresce ai margini dei boschi, specialmente di abete, prati, radure, in estate autunno.
Commestibile.
Si differenzia dalle altre Macrolepiota di taglia media per il cappello ricoperto da minute squamature, decorazione presente anche sul gambo, che nelle altre Macrolepiota simili è liscio.