
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Tipologia di area protetta - Dove si trova
Tipologia: Parco Naturale Regionale; istituito con L.L.R.R. 26 giugno 1989, n. 41; 26 maggio 1994, n. 15; 6 ottobre 1997, n. 29.
Regione: Lazio
Province: Rieti, Roma
Il Parco Regionale Monti Lucretili interessa unarea di 18.314 ettari lungo lomonima catena montuosa dellAppennino centrale, a metà strada tra Roma e Rieti, tra la Valle del Tevere e quella dellAniene.
Parco Regionale Monti Lucretili (foto www.arcipelagoverde.altervista.org)
Descrizione
Le vette più elevate dei Monti Lucretili sono il Monte Pellecchia (1.368 m), il Monte Gennaro (1.271 m) e il Monte Serrapopolo (1.180). Fronte avanzato dellAppennino calcareo, presentano diffusi fenomeni carsici con depressioni, doline, grotte e pozzi, ma anche laghetti come i Lagustelli di Percile. Nonostante la vicinanza di Roma (30 km), il Parco conserva ancora molte superfici boscate tra cui spiccano splendidi boschi di faggio. La vegetazione è molto differenziata: in basso oliveti e alberi da frutto, al di sopra formazioni miste con albero di Giuda, carpino orientale, bagolaro, storace (Styrax officinalis, pianta-simbolo del Parco). Più in quota, fino al limite delle faggete, dominano il castagno e il leccio.
La flora comprende moltissime specie, tra cui 60 orchidee selvatiche, il giglio martagone e una specie endemica di iris (Iris sabina). Per quanto riguarda la fauna da notare il ritorno del lupo e la nidificazione di una coppia di aquila reale sulle pendici del Monte Pellecchia.
Numerose le testimonianze storico-archeologiche, dai terrazzamenti preistorici alle opere idrauliche romane e ai resti della Villa di Orazio, dai romitori, le chiesette e le rocche medievali ai castelli e palazzi del XV e XVI secolo.
Parco Regionale Monti Lucretili (foto www.gosabina.com)
Informazioni per la visita
Nellarea protetta si possono effettuare escursioni di varia difficoltà lungo 53 sentieri con uno sviluppo complessivo di oltre 230 km. Gestione:
Sede: Ente Parco
Piazza Vittorio Veneto, 12
00018 Palombara Sabina (RM)
Sito web: www.parcolucretili.it