
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Origini e attitudini
Razza franco-spagnola. Le zone dorigine sono:
- nord-est della Spagna (Catalogna) dove è chiamato catalano e da sempre impiegato per la produzione di muli;
- sud ed sud-ovest della Francia (antica provincia della Guascogna e catena dei Pirenei, oggi rientanti nei dipartimenti della Gironde, del Landes, dei Pirenei-Atlantico, degli Hautes-Pyrénées, della Haute-Garonne, della Ariège, del Lot-et-Garonne, del Tarn-et-Garonne, del Gers, del Aude e dei Pyrénées-Orientali) dove è spesso veniva chiamato guascone e impiegato per il trasporto. Data la vatità della zona dorigine, la varietà dei biotopi e i diversi impoeghi, molti erano i tipi identificati nel passato, sia in Francia che in Spagna.
Tipo guascone: generalmente di piccole dimensioni.
Tipo catalano: generalmente di grandi dimensioni.
Nel 1994 è stata fondata lAssociazione per la salvaguardia dellAsino dei Pirenei con lo scopo di salvare questa razza dallestinzione e valorizzarne lallevamento (turismo equestre, onoterapia - uso dellasino con portatori di handicap e nella cura della depressione nervosa - latte dasina).
Caratteri morfologici
Mantello nero, baio scuro o baio. Parte apicale del muso, contorno occhi, ventre e parte interna degli arti di colore grigio bianco. La zona di transizione tra i due colori è spesso sfumata di rosso. Negli esemplari adulti, in estate, il pelo è raso. Pelle fine. Testa con profilo rettilineo o concavo. Collo lungo e muscoloso. Zoccoli ampi.
Orecchie grandi portate in avanti. Occhi grandi e vivaci.Narici aperte.
Piccole dimensioni: da 1,20 m a 1,35 m;
Grandi dimensioni: almeno 1,35 m.
Asino dei Pirenei (www.asinerie.net)