
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Famiglia: Poaceae o Gramineae o Graminaceae
Specie: Arrhenatherum elatius (L.) Beauv. (= Avena elatior L.)
Sinonimi: Avena elatior L.; Arrhenatherum avenaceum P.B.
Francese: Fromental; Inglese: Tall oat-grass; False oat-grass; Tedesco: Französisches Raygras.
Origine e diffusione
Specie assai comune in Italia, dove costruisce gli arrenatereti, associazioni naturali tipiche dei fondovalle alpini e delle pendici appenniniche.
Avena altissima - Arrhenatherum elatius (L.) Beauv. (= Avena elatior L.) (foto www.uni-graz.at)
Caratteri botanici
Graminacea vivace di alta taglia (90-180 cm), presenta un sistema radicale abbastanza profondo, steli eretti, foglie rade di color verde glauco con ligule corte troncate all’apice, infiorescenza a pannicolo allungata, semi ristati piuttosto piccoli (1.000 semi = 3 g).
Esigenze ambientali e tecnica colturale
L’avena altissima è specie tipica dei climi temperati non troppo siccitosi. Per la sensibilità ai freddi tardivi e all’acidità non si adatta all’alta montagna e per la scarsa resistenza alla siccità è preferibile impiegarla nel Centro Nord.
Varietà e utilizzazione
Assai rapida nell’insediarsi, è molto adatta allo sfalcio, ma il portamento eretto, la modesta persistenza (3-4 anni) e anche la scarsa appetibilità dovuta al sapore amaro, non la rendono indicata al pascolamento. Nei prati avvicendati la sua produttività è piuttosto elevata, assai aggressiva, si presta alla consociazione con erba medica, che però non è molto praticata.
In Europa sono disponibili 4 varietà; due, fra cui l’italiana “Gala”, sono iscritte al Registro nazionale.
Sembra completamente attraente
Mi dispiace, ma, secondo me, si sbagliavano. Propongo di discuterne. Scrivimi in PM, parla.
Tui hai torto. Posso difendere la mia posizione. Mandami un'e-mail a PM.
Ehi! Conosci lo scambio di sape?
Dimmi, hai un feed RSS su questo blog?