
We are searching data for your request:
Upon completion, a link will appear to access the found materials.
Classificazione, origine e diffusione
Divisione: Spermatophyta
Sottodivisione: Gymnospermae
Classe: Coniferae
Famiglia: Pinaceae
Il Pino di Wallich (pino dell Himalaya) è originario dellHimalaya; importato in Europa a scopo ornamentale a metà del XIX secolo.
Pino di Wallich - Pinus wallichiana A.B. Jacks. (foto W.J. Hayden)
Pino di Wallich - Pinus wallichiana A.B. Jacks. (foto www.craigowl.co.uk)
Caratteristiche generali
Dimensione e portamento
Albero alto fino a 50 metri, con chioma trianfolare, non molto densa, di colore verde-grigio argentato.
Tronco e corteccia
Tronco diritto con scorza grigio lucente da giovane, quindi opaca e fessurata.
Foglie
Aghiformi in fascetti di 5 guainati alla base; di colore verde con sfumature bianco-grigiastre e glauche. Gli aghi sono lunghi 15-25 cm e penduli. I giovani rami sono lisci di colore grigio-verde o glauco.
Strutture riproduttive
Coni maschili ovoidali giallastri riuniti in spighe che liberano il polline a giugno; coni femminili verde-glauco, cilindrici, sorretti da un lungo peduncolo, lunghi a maturazione fino a 30 cm bruno chiaro, penduli e ricurvi, molto resinosi; le pigne hanno squame con grande apofisi solcata e terminante in umbone ottuso.
Usi
Apprezzata pianta ornamentale per il suo portamento elegante favorito dai lunghi aghi ricadenti, è stata impiegata anche in rimboschimenti.
Sono qui per caso, ma mi sono registrato appositamente sul forum per partecipare alla discussione di questo problema.
La tua frase brillantemente
Penso che tu abbia ingannato.
On your place I so did not do.
C'è qualcosa in questo. Vedo, grazie per il tuo aiuto in questa materia.
Penso che questa sia la frase magnifica
Sono pronto ad aiutarti, metti domande. Insieme possiamo arrivare a una risposta giusta.
Scusa, è lontano
Segui l'impulso della blogosfera sui blog di Yandex? Si scopre che il giorno di Tatiana arriverà presto.